Omega3 cosa sono e a cosa servono

Gli acidi grassi Omega3 sono un tipo di grassi polinsaturi considerati essenziali. Poiché l’organismo non riesce a sintetizzarli autonomamente in quantità adatte a soddisfare il suo fabbisogno, gli Omega3 vanno reintegrati per via alimentare.
Gli Omega3 si trovano in sufficienti quantità nei pesci grassi come salmone, tonno, sgombro, alici e sardine, ma anche nelle carni bianche questo tipo di Omega3 sono ricchi di acido eicosapentaenoico. Quelli invece provenienti da fonti vegetali come noci, olio di semi, olio di soia e verdure a foglia verde sono ricchi di acido alfa linoleico.
Quali sono i benefici?

Secondo l’ autorità europea per la sicurezza alimentare:
• l’acido alfa-linolenico (ALA) contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue;
• gli omega 3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) contribuiscono al normale funzionamento del cuore;
• l’omega 3 DHA assunto dalla madre contribuisce al normale sviluppo dell’occhio del feto e dei bambini allattati al seno.
Gli Omega3 hanno regolarizzano il microcircolo, migliorando l’afflusso di sangue al cervello e agli occhi, agevolando le funzioni cerebrali e le capacità visive.
L’apporto di omega3 è considerato anche protettivo nei confronti della salute del cuore, contribuisce ad innalzare il colesterolo buono migliorando quindi il profilo del rischio cardiovascolare.
Una dieta ricca in Omega-3 ha un effetto importante sul metabolismo dei grassi, in quanto provoca una diminuzione dei trigliceridi sia a digiuno sia dopo i pasti, contribuendo al controllo dei livelli di colesterolo.
Sono diversi gli integratori alimentari a base di Omega3