BAVA DI LUMACA...FACCIAMO CHIAREZZA!

Oggi voglio rilasciare un articolo più serio del solito, che avrà come protagonista la ormai famosa e diffusissima Bava di Lumaca, della quale però spesso non si conosce veramente il potenziale, e soprattutto non vengono fornite informazioni sufficienti ad una scelta corretta ed etica del prodotto più adatto.

BAVA DI LUMACA: PERCHE’ USARLA E BENEFICI
La principale caratteristica di questo siero è la sua elevatissima capacità rigenerativa, che viene poi sviluppata in dermocosmesi ed utilizzata come potente anti-rughe e anti-macchie.
All’interno della Bava di Lumaca troviamo moltissimi principi attivi che già presi singolarmente vengono da decenni sfruttati per la cura della pelle, come ad esempio:
Collagene: sostanza normalmente prodotta dal nostro organismo, produzione che però col passare del tempo e per cause fisiologiche diminuisce. La sua funzione è quella di rendere più elastica e compatta la pelle rendendo meno visibili le rughe. La Bava di Lumaca è ricca di questo prezioso elemento ed essendo di origine naturale è anche facilmente assimilabile dalla pelle che ne sfrutta tutto il potenziale.
Allantoina: una sostanza dall’elevato potere cicatrizzante, già largamente utilizzata in cosmetica anche per il camuffamento delle cicatrici. Ovviamente utilizzata in dermocosmesi attenua la profondità delle rughe e degli altri difetti epidermici come anche smagliature.
Elastina: anche in questo caso parliamo di una sostanza elasticizzante che favorisce l’attenuazione di rughe e smagliature.
Vitamine: e si la Bava di Lumaca è anche ricca di vitamine, nello specifico A, E e C tutti potenti antiossidanti che lavorano combinatamente per combattere i radicali liberi.
Acido Glicolico: altro elemento già noto in dermocosmesi tanto da essere utilizzato anche in campo di medicina estetica professionale. In questo caso nella Bava di Lumaca ne è contenuto un valore ragguardevole che le attribuisce ottime capacità compattanti ed illuminanti, infatti questo prodotto viene consigliato anche per schiarire le macchie della pelle.

Tutti questi principi attivi presenti naturalmente nella bava di lumaca, vengono poi sapientemente filtrati e lavorati per creare un prodotto utilizzabile in dermocosmesi dalle elevatissime qualità antirughe, cicatrizzanti e curative per le discromie cutanee.
La Bava di Lumaca è un prodotto realmente efficace, utilizzabile a tutte le età in quanto utile per affrontare diversi problemi legati alla pelle.
Il suo utilizzo primario è come sappiamo anti-età , ma in realtà questo siero ha proprietà altamente performanti nella cura delle macchie cutanee di varia natura, che siano d'età , da esposizione al sole o acneiche, la bava di lumaca aiuta la rigenerazione cellulare e lo schiarimento dell'epidermide, dando al viso un aspetto cromaticamente più compatto e luminoso.
E' altamente funzionale anche per lenire la profondità e visibilità delle cicatrici, non da ultimo le smagliature da gravidanza o dimagrimento.
QUALE PRODOTTO SCEGLIERE E INFORMAZIONI ETICHE
Qui bisogna fare un po’ di chiarezza!
Ho letto moltissimi articoli da cui sembra che la bava di lumaca sia tutta uguale e che le chioccioline utilizzate per la sua estrazione fanno una gran bella vita, addirittura che il siero si estragga facendole camminare su un delicato tappetino che ne raccoglie la bava.
Nulla di più inesatto
Bisogna distinguere molto tra azienda ed azienda, infatti non tutti utilizzano metodologie etiche per l’estrazione della bava di lumaca e soprattutto non tutti i tipi di estrazione portano ad un prodotto con le stesse concentrazioni di principi attivi. Sta a significare che due prodotti a base di bava di lumaca possono avere effetti assolutamente diversi sulla nostra pelle.
Intanto cominciamo col dire che la bava di lumaca ricca dei principi attivi sopra elencati è quella che si ricava dalle chiocciole, non da altri tipi di lumache.


Come in ogni forma di allevamento le caratteristiche di vita dell’animale incidono sul prodotto finito, quindi più le chiocciole vengono nutrite correttamente, vivono in un habitat corretto per la loro fisiologia, e più i metodi di estrazione sono etici, maggior purezza di principi attivi avremo nel siero estratto.
Il metodo di estrazione ETICO comporta l’estrazione MANUALE, che consiste nel prendere la chiocciola, massaggiarla per qualche minuto portandola a produrre maggior siero, e poi rilasciarla nell’allevamento. Questo comporta che la bava estratta sarà purissima, e che le chiocciole percorrono tutto il proprio ciclo vitale che ha concentrazioni di principi attivi diversi a seconda della fase di vita.
Per farvi capire meglio alcune aziende invece utilizzano allevamenti intensivi in laboratorio e per l’estrazione la sollecitazione con scariche elettriche oppure inserendo le lumache in macchine centrifuganti che comporta la morte ogni volta di quasi il 70% degli esemplari, oppure mettendole in vasche con aceto o sale (sostanze per loro letali) per stimolare la produzione della secrezione difensiva, anche in questo caso portandone alla morte della maggior parte. Questo dà come risultato un siero non puro perché ovviamente il dolore comporta l’emissione da parte questi animali di altre sostanze difensive che si mescolano con i principi attivi utili, che oltretutto vengono prodotti in minor quantità . Inoltre gli animali utilizzati in questo tipo di allevamenti non sviluppano nemmeno tutto il loro potenziale a livello di principi attivi contenuti nel siero che producono, o perché sacrificate prematuramente o perché le condizioni di vita non libera non ne permettono il corretto sviluppo.
Vi chiederete perché utilizzare questo secondo metodo se più crudele e con un prodotto finito meno efficace, semplice, costa meno e si produce molta più bava rispetto al primo che deve garantire degli standard di vita elevati per le chiocciole, un habitat naturale con necessità di maggiori spazi all’aperto e una produzione più lenta.

SITUAZIONE ATTUALE E COME DESTREGGIARSI
Fortunatamente negli ultimi anni i controlli sono molto aumentati e le ditte che vogliono presentare un prodotto veramente di qualità ed eticamente compatibile possono farsi rilasciare delle vere certificazioni per potersi distinguere dai concorrenti, e sono molto contenta di dire che sono veramente tante le Ditte che hanno deciso di perseguire una produzione di questo tipo.
Quello che vi consiglio è di fare sempre una SCELTA CONSAPEVOLE informandovi bene sul prodotto che state acquistando e non basarvi solo sulle “chiacchiere” da blog ma approfondire andando sul sito della Ditta per vedere quale è il loro processo di estrazione e quali certificazioni hanno come azienda o controllare sulla confezione del prodotto che vi siano le giuste indicazioni. Non da ultimo contattando le ditte tramite i form sui loro siti facendo loro domande dirette.
Ovviamente diffidate da chi non dichiara metodologie di lavorazione o non espone certificazioni.
In fondo, a prescindere dalla scelta etico/ambientalista che vogliate o non vogliate fare, il vostro primario interesse è di utilizzare un prodotto il più puro possibile e con la maggior efficacia, non accontentarvi di un surrogato più commerciale.


La nostra proposta per te
ASPERSINA Linea a base di Bava di Lumaca pura al 100% della Pharmalife Resaerch
Ti è piaciuto l'articolo ? Seguici anche sulle nostre pagine Social


